Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
29.07.22

Le Scienze

Le regioni centrali tirreniche un hot-spot per i tornado

Da un recente lavoro del CNR risulta che in Italia negli ultimi 30 anni sono avvenuti oltre 15 tornado di elevata intensità all’anno, con un graduale incremento della frequenza a causa dei cambiamenti climatici in atto. Le osservazioni, suffragate da analisi statistiche e da modelli matematici, rilevano una elevata frequenza di tali fenomeni in aree economicamente sviluppate, quali la Pianura Padana ed il Lazio, nelle quali operano numerose aziende che possono esserne impattate, e di conseguenza possono a loro volta causare un danno all’ambiente (ad es. per il danneggiamento di serbatoi e tubazioni fuori terra)

21.07.22

ASSINEWS.IT (WEB)

Allarme incendi: il danno ambientale aumenta e non e’ coperto dalle polizze Incendio o RCT

Solo l’1% delle aziende in Italia ha una copertura assicurativa dedicata per i danni all’ambiente. Le aziende sottovalutano le conseguenze ambientali a seguito di incendio. Solo una polizza dedicata per i danni all’ambiente copre eventuali spese di bonifica e ripristino, così come il risarcimento dei terzi danneggiati a seguito di danno ambientale.

25.07.22

Allarme caldo e incendi, le aziende non sono coperte sul piano assicurativo

Gli incendi sono sempre più frequenti, anche a causa delle condizioni climatiche sempre più severe e della penuria d’acqua. Ma spesso non si pensa che oltre ai danni all’azienda si possono determinare anche danni all’ambiente, che non vengono normalmente coperti da polizze non dedicate.

25.07.22

Greenreport

Incendi: il danno ambientale non e’ coperto dalle polizze Incendio o RCT

Gli incendi sono sempre più frequenti, in Italia come in altri Paesi europei, e possono causare anche gravi impatti ambientali principalmente legati alle acque di spegnimento e alla deposizione di polveri, ma una peculiarità nazionale è sicuramente legata alla forte sottoassicurazione dei rischi ambientali delle aziende, che solo nell’1% dei casi hanno una copertura dedicata per questa tipologia di rischio.

19.07.22

LEGNANONEWS.COM (WEB)

Moria di pesci nell’Olona, Brumana: “Cap scongiuri lo scarico di liquami nel fiume” – LegnanoNews

Una moria di pesci è stata causata da una fuoriuscita di liquami dal depuratore nell’Olona in secca. I parametri dei liquami erano nei limiti consentiti, non fosse che con l’Olona in secca la concentrazione è risultata troppo alta al punto da provocare il danno ambientale.

19.07.22

ILRESTODELCARLINO.IT (WEB)

Incendio alla Kerakoll di Sassuolo: l’Arpa controlla l’aria

Nell’azienda leader di malte e collanti per l’edilizia è scoppiato un incendio che ha distrutto la torre miscelazione. Le cause e le conseguenze del rogo sono ancora da verificare.

19.07.22

QDS.IT

Birra Ichnusa contaminata da fluoruri, quali sono i rischi per la salute? Birra Ichnusa contamina

Dallo stabilimento sardo della Heineken, dove viene prodotta e imbottigliata l’Ichnusa, uscirebbero lattine e bottiglie contenenti livelli di fluororati oltre la soglia. L’azienda smentisce la notizia e assicura che l’acqua utilizzata per la produzione della birra è sicura e rigide analisi vengono fatte di continuo.

14.07.22

OMNITRATTORE.IT

Rifiuti agricoli: ecco come smaltirli

In questo articolo si parla delle gestione e lo smaltimento dei rifiuti prodotti dalle aziende agricole, la normativa infatti prevede adempimenti amministrativi e temporali stringenti

14.07.22

TGCOM24

Incidente nucleare di Fukushima, Tepco condannata a un risarcimento record

Tepco è stata condannata ad un risarcimento record (94 miliardi di euro) per l’incidente nucleare di Fukushima del 2011 ; la sentenza in particolare sottolinea il fatto di non essere stato in grado di prevenire la catastrofe .

25.07.22

CORRIERENAZIONALE.NET

La diossina causata dall’incendio a Centocelle ha effetti cancerogeni

Gli effetti degli incendi rappresentano un pericolo per la salute umana e l’ambiente in quanto comportano la diffusione di sostanze cancerogene come la Diossina. e di altre sostanze tossiche come Idrocarburi e metalli pesanti.