Rassegna Stampa
Filtra
Gazzetta
Nave Felicity Ace
L’affondamento di una nave da trasporto, anche se non si stratta di una petroliera o di un’imbarcazione che trasporta sostanze chimiche, può sempre causare gravi danni ambientali legati alle importanti quantità di carburante necessarie alla nave stessa e, nel caso in esame, anche all’affondamento delle – per altri versi – ecologiche batterie dei veicoli elettrici.
Corriere
Danni impianto chimico
Lo scenario di una guerra rende evidentemente tutto più drammatico e catastrofico, ma quello che dobbiamo comunque tenere sempre presente è che uno stabilimento o un deposito di sostanze chimiche, anche di uso quotidiano e domestico come l’ammoniaca, non è mai da sottovalutare e può creare gravi conseguenze all’uomo e all’ambiente, sia nel caso di incidente che, come nel caso in esame, di uso scellerato di bombe.
LA VOCE DEI TRASPORTI
Euroferry Olympia, la professionalita’ dei marittimi ha evitato ulteriori vittime
In questo come nella totalità degli incidenti è una casualità, un errore o un’infrazione a scatenare il disastro, ma se le conseguenze possono o meno essere mitigate dalla fortuna, è solo con una reale Prevenzione che si può evitare che da una casualità nascano tragedie.
QUIBRESCIA.IT (WEB)
Caffaro, LivaNova deve versare 250 milioni per i veleni di via Milano
Il Tar di Milano, interpellato dal ricorso presentato dall’azienda contro il
Ministero dell’Ambiente, ha stabilito che l’intera cifra di 250 milioni di euro ,prevista come
risarcimento per il sito chimico sia versata entro 30 giorni.
La situazione nel SIN Brescia-Caffaro è ancora oggi particolarmente grave e urgente e continua ad aggravare la contaminazione e il deterioramento delle risorse naturali.
ILPICCOLO.GELOCAL.IT (WEB)
Sversamento di materiale cementizio nel letto del torrente: allarme inquinamento a Vignano Per
E’ scattato l’allarme inquinamento per le acque a Vignano, infatti è stato trovato materiale cementizio nel letto del torrente.
tio.ch
Moria di pesci a causa di uno sversamento di liquami
Uno sversamento di liquami in un torrente da parte di un allevamento animale ha provocato un’ importante moria di pesci. L’approvvigionamento di acqua potabile dalle fonti circostanti è stato fermato. Uno dei problemi principali legati alle aziende zootecniche è l’emissione di ammoniaca in particolare attraverso i reflui zootecnici che, se non opportunamente trattati, possono causare gravi danni all’ambiente.
IL GIORNO - ALTA LOMBARDIA
Ex Selca, il curatore deve intervenire
Il curatore fallimentare di un’azienda e quindi del relativo sito è obbligato ad effettuare tutti gli interventi a tutela del sito contaminato ; in questo caso si tratta di un sito fortemente contaminato da arsenico e fluoruri
IL GIORNO - MILANO
Roggia del fontanile Visconti inquinata. Al via i controlli della rete fognaria
Sversamenti nella roggia del fontanile Visconti a Corsico, . i cittadini hanno segnalato il colore scuro delle acque , si tratterebbe di uno sversamento di acque nere ; Arpa sta verificando per individuare la sorgente .
- « Precedente
- 1
- …
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- …
- 194
- Successivo »
La ripartenza dell’altoforno 4 del siderurgico di Taranto, ha causato un aumento significativo delle concentrazioni degli inquinanti gassosi, in particolare biossido di zolfo (SO2) , b e n z e n e (C6H6), biossido di zolfo (SO2). Il dato più importante e preoccupante riguarda un aumento delle concentrazioni di benzene. Ricordiamo che il b e n z e n e è una sostanza cancerogena, classificato dallo IARC nel gruppo 1, cioè tra le sostanze per le quali esiste un’evidenza accertata di induzione di tumori nell’uomo. Può essere facilmente assorbito per inalazione, contatto cutaneo o i n g e s t i o n e. In considerazione di tutto quanto sopra detto, ARPA ha ritenuto di dover trasmettere comunicazione ad ISPRA, quale Autorità di Controllo, rappresentando la necessità che siano effettuati approfondimenti in merito agli eventi occorsi, alle relative modalità di gestione, ed alla gestione dei sistemi di monitoraggio delle emissioni, rappresentando la completa disponibilità dell’Agenzia a fornire supporto tecnico nelle forme e modalità che la stessa ISPRA riterrà opportune.