Rassegna Stampa
Filtra
LA NAZIONE - EDIZIONE UMBRIA/TERNI
LE FOGNE ROTTE ALLAGANO LA STRADA MULTE PESANTI PER TRENTA FAMIGLIE
Liquame fuoriesce dalla fossa biologica e finisce nel fiume
Una perdita all’interno di una vasca settica di contenimento ha provocato la fuoriuscita di liquame, che è sceso a valle in grande quantità fino a raggiungere un fiume. Il fatto che la perdita non sia stata rilevata immediatamente ha permesso ai liquami di spandersi su un’area molto grande. Le autorità pubbliche sono intervenute per limitare il danno ambientale e per quantificare i danni provocati alla fauna ittica.
INQUINAMENTO DEL TORRENTE CARFIO
ACQUE REFLUE DI NAVI QUARANTENA
SMALTIMENTO AMIANTO CHI E’ RESPONSABILE DELLA MANCATA BONIFICA
IL TERMOIDRAULICO
Gli tsunami nel Mediterraneo
Negli ultimi 3500 anni si sono verificati almeno 290 maremoti nel Mar Mediterraneo, in alcuni casi con onde fino a 50 metri, ma anche nei maremoti con onde di poco superiori al metro si è verificata l’inondazione dell’entroterra anche per centinaia di metri. Prevenzione significa non soltanto esaminare il proprio stabilimento e ciclo produttivo, ma anche l’ambiente circostante e le possibili interazioni
CEMENTIFICIO DI ANHOVO
BUSSI LA DISCARICA RESTA UNA MINACCIA
- « Precedente
- 1
- …
- 191
- 192
- 193
- 194
- Successivo »
Interessante analisi della copertura assicurativa delle aziende italiane per i danni all’ambiente e delle possibili conseguenze sulla sopravvivenza delle aziende stesse.