Rassegna Stampa
Filtra
POLESINE24.IT
Devastante incendio in un capannone di rifiuti, scatta l’allarme ambientale
ILGIORNO.IT (WEB)
Sversamenti tossici a Castiglione d’Adda: Falde contaminate per 20 anni dalle polveri dei cosmetici
LETTERAEMME.IT
Bonifica della ex Sanderson, oggi un incontro pubblico a Tremestieri
Eredità pesante quella che lascia un’impresa quando crea una contaminazione e poi fallisce. Quando questo accade – e non succede di rado – la bonifica e ripristino delle risorse naturali danneggiate vanno in capo alla Regione. L’attivazione della Regione e il reperimento delle risorse economiche necessarie non sono però cosa immediata e possono passare anni prima che si riesca a intervenire, eliminare la contaminazione, ripristinare le risorse danneggiate. A pagarne di più le spese, oltre all’ambiente, sono i cittadini, che non solo in qualità di contribuenti sono finanziatori di tali spese ma anche perchè per chi vive in tali aree la qualità della vita peggiora e il rischio di sviluppare gravi patologie cresce esponenzialmente.
Una maggiore diffusione delle coperture di responsabilità ambientale è senza dubbio uno strumento importante per garantire la riparazione in caso di danno e proteggere l’impresa e il suo patrimonio dal fallimento per danno ambientale.
CORRIERE.IT
Le imprese tra sostenibilita’ e tutela dei cittadini. Una certificazione anche per i set dei film
Il Pool Ambiente è stato ospite del Festival 2030 del Corriere della Sera per parlare di sostenibilità delle imprese. il nostro contributo alla Carta del Corriere è la necessità di un impegno da parte delle imprese nella prevenzione dei danni all’ambiente e nella riparazione in caso di danno.
ILMESSAGGERO.IT
Incendio alla New Deal di Atessa divora plastica e rifiuti: allarme per il denso fumo nero
Un incendio in impianto di stoccaggio di rifiuti pericolosi ha sviluppato una vasta nuvola densa di fumo che ha procurato grandi preoccupazioni per gli abitanti e le aziende limitrofe.
POL News
Condizioni per l’imputazione all’operatore del danno ambientale
Nell’articolo viene riportato un approfondimento sul nesso causale per individuare il responsabile del danno ambientale e gli di bonifica.
INSIC.IT
Il Testo Unico Ambientale: cos’e’, di cosa si occupa e ultimi aggiornamenti
Il Decreto Legislativo 152/06 è è il principale riferimento normativo nazionale in materia di disciplina ambientale. Pubblicato ad Aprile 2006, con l’obiettivo di promuovere i livelli di qualità della vita umana, attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente. Trattandosi di una materia estremamente complessa, nel corso degli anni sono state introdotte numerose modifiche e integrazioni mentre, per il 2024, è in previsione una revisione per il riassetto delle normative in materia ambientale, con lo scopo di raccoglierle in un unico testo, in coerenza con i nuovi articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana.
GREENME.IT (WEB)
Flash floods, inondazioni improvvise: perché anche la tragedia dei ragazzi del Natisone dipende dalla crisi climatica
Gli eventi naturali estremi sono fenomeni meteorologici intensi che si sviluppano repentinamente e, generalmente, hanno un tempo di ritorno abbastanza ampio. Negli ultimi anni si sta registrando una intensificazione di questi eventi come conseguenza dei cambiamenti climatici. Per questi motivi, oltre a lavorare per prepararsi ad affrontare le emergenze, è sempre più urgente investire nella prevenzione.
PRIMAMONZA.IT (WEB)
Incendio alla centrale: pericolo contaminazione, serve la bonifica
Le verifiche effettuate a seguito di un incendio all’interno di un polo tecnologico hanno rilevato lo sversamento sul terreno di oli derivanti da perdite dagli impianti con pericolo di contaminazione per il suolo, ragione per cui è stata emessa un’ordinanza dal Comune per rimuovere la sorgente della potenziale contaminazione e, successivamente, effettuare verifiche per confermare l’assenza di rischi residui.
- « Precedente
- 1
- …
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- …
- 192
- Successivo »
Una riflessione sul ruolo e i fondamenti giuridici delle polizze di Responsabilità Ambientale.