Rassegna Stampa
Filtra
ILSALVAGENTE.IT
Pfas nelle acque, non solo Veneto e Piemonte: trovati in 16 regioni italiane
CRONACHE DI CASERTA
Acque europee contaminate da Tfa. Gli ambientalisti lanciano l’allarme
Le acque europee sono pesantemente contaminate dall’acido trifluoroacetico, un residuo persistente dei Pfas. La Rete europea di azione sui pesticidi, ha trovato questa sostanza in acque superficiali e sotterranee in 10 paesi dell’UE, evidenziando un problema di contaminazione che richiede un intervento urgente.
CAFETV24.IT
REPORT GREENPEACE SU DATI ISPRA: «PFAS TROVATI IN TUTTE LE REGIONI ITALIANE IN CUI SONO STATI CERCAT
Un’inchiesta, basata su dati ISPRA (2019-2022) rileva la presenza di contaminazione da PFAS in tutte le Regioni italiane Indagate. La situazione è grave e i dati parziali suggeriscono che la realtà potrebbe essere peggiore. E’ necessario un provvedimento nazionale per limitare l’uso e la produzione di queste sostanze a tutela dell’ambiente e della salute di tutte e tutti noi.
RAVENNATODAY.IT (WEB)
Nuova vita ai campi devastati dall’alluvione: circa 8mila aziende coinvolte nel progetto di rigenera
Siamo probabilmente abituati a pensare ai danni che un alluvione può causare ai privati ed alle aziende, ma forse non molti di noi pensano ai danni che un’azienda può causare all’ambiente a causa di un alluvione: stoccaggi spazzati via, serbatoi vuotati, vasche allagate … un mix di sostanze chimiche che si diffonde nell’ambiente impattando il terreno e mettendo in pericolo le falde, con danni che persistono per anni successivamente all’alluvione stessa. Danni che sarebbe stato probabilmente facile prevenire, e che l’azienda può essere chiamata a pagare.
NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA - TARANTO
Traffici d’oro con le oloturie: disastro ambientale, 21 arresti
Talvolta non ci si pensa, ma anche danneggiare una specie protetta, e/o il suo ambiente, vuol dire causare un danno ambientale, con le relative conseguenze legali. Anche se non si sta “inquinando” ma semplicemente “pescando”, come in questo caso
IL GIORNO - LEGNANO
Termovalorizzatore Le api sentinelle dell’inquinamento
Interessante sistema di biomonitoraggio dell’area circostante un termovalorizzatore mediante delle arnie
RADIOGOLD.IT (WEB)
Asl sulla sicurezza dell’acqua di Alessandria: “Tracce Pfas appena quantificabili”
Parlare di PFAS in Europa oggi vuol dire parlare di quanto avvenuto in Veneto. Stanno però emergendo altre situazioni preoccupanti per la salute umana e per l’ambiente, situazioni che nella maggior parte dei casi si sarebbero potute evitare con più attenzione alla manutenzione ed all’errore umano
GAZZETTA DEL SUD
Mare inquinato Balneazione vietata
Emesso il divieto di balneazione nel tratto di mare in località Patti , a seguito di disfunzioni rilevate agli impianti di sollevamento e al relativo sversamento di acque bianche .
CORRIEREADRIATICO.IT (WEB)
Fiamme in un’azienda a Trodica, operaio intossicato: l’incendio in un capannone di 400 metri quadri,
- « Precedente
- 1
- …
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- …
- 192
- Successivo »
L’ultima inchiesta svolta da Greenpeace sulla base delle analisi ARPA del periodo 2019-2022 ha rilevato la presenza di PFAS in quasi tutte le acque superficiali e sotterranee delle Regioni italiane. E’ ormai chiaro che la tematica dei “contaminati eterni” sta diventando sempre più attuale ed urgente e richiederà l’impegno congiunto dei soggetti pubblici e privati per definire strumenti tecnici e normativi adeguati alla corretta gestione dei rischi, tra cui adeguate coperture assicurative.