Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
17.10.23

CORRIEREDIRIETI.CORR. IT

Fiamme in un capannone dell’area logistica. Al lavoro squadre dei vigili del fuoco

Fiamme in un capannone dell’area logistica di Passo Corese, nel reatino. Non sono state attivate ordinanze da parte del Comune, ma la cittadinanza è stata invitata a mantenersi a distanza di sicurezza. Non si hanno notizie di eventuali danni ambientali.

12.10.23

CORRIERE DELLE ALPI

Pfas, lo studio mai fatto e’ un caso. L’Iss: “Servono ulteriori indagini”

13.10.23

DIRITTO.IT (WEB)

Novita’ in materia ambientale nel d.l. 105/2023 (l.137/2023)

Sono recentemente state introdotte alcune novità rispetto agli ecoreati e ad altre norme ambientali.

13.10.23

ENERGIAOLTRE.IT

Disastri ambientali, Sima: nel 2023 costati 184 mld di euro

12.10.23

RAINEWS.IT (WEB)

Cambiamento climatico, la protesta di mamme e insegnanti

12.10.23

ILGIORNALEDIVICENZA.I T (WEB)

Il geologo: «Pfas, ci vorranno 500 anni per far tornare la falda potabile»

I PFAS sono composti estremamente persistenti. Questo articolo fa il punto sui tempi e tecnologie per bonificare la falda acquifera da PFAS.

12.10.23

EUTEKNE.INFO

Novita’ 231 su gare pubbliche, trasferimento di valori e reati ambientali

12.10.23

PUPIA.TV (WEB)

Incendio devasta deposito della Isopan, azienda irpina di lamiere in poliuretano

Tutte le imprese sono soggette al rischio incendio. Quante di queste si preoccupano dei rischi di danno ambientale connessi al rischio incendio?

12.10.23

LASVOLTA.IT

Quali sono gli interessi che si celano dietro il Rating Esg?

Manca sicuramente un po’ di trasparenza sui criteri con cui le agenzie di rating calcolano il rating ESG.

In particolare servirebbe più trasparenza rispetto a quello che le aziende fanno per prevenire i danni all’ambiente e le garanzie di ripristino che offrono qualora fossero coinvolte in un danno all’ambiente.

12.10.23

NOTIZIEINUNCLICK.IT

V Forum Acqua. Lacqua sempre piu’ al centro della crisi climatica

L’acqua è sempre più al centro della crisi climatica ma le azioni per tutelarla si concentrano per lo più sull’utilizzo mentre nulla si sta facendo per migliorare la prevenzione dei danni all’ambiente che potrebbero contaminare o comunque danneggiare gravemente falde acquifere, fiumi, laghi e mare.