Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
25.02.25

REGGIONLINE.COM (WEB)

Bonifica dello stabilimento Inalca: “Adesso tocca alla proprieta’ intervenire”. VIDEO

Terminate le operazioni svolte in emergenza dai vigili del fuoco nell’area del maxi incendio Inalca, l’amministrazione con un’ordinanza chiama in causa la proprietà degli immobili .
“E’ necessario che inizi le bonifiche all’interno dell’area per contingentare il cemento amianto ancora presente nell’area. In questi giorni è stato tenuto sotto controllo dai vigili del fuoco che lo tenevano bagnato per
evitare dispersioni”.

21.02.25

ILSARONNO.IT (WEB)

Secondo incendio in azienda a Caronno in 4 giorni: pompieri al lavoro nella notte.

Un’ azienda che stocca materiale plastico a Caronno Pertusella, è stata interessata da un nuovo incendio nel giro di pochi giorni dal primo. Sono in corso le indagini per verificare che non ci siano state conseguenze ambientali.

19.02.25

NEXTSTOPREGGIO.IT

Incendio Inalca, Arpae: Modesto incremento delle concentrazioni nelle ore a ridosso dell’incendio

21.02.25

LA STAMPA - EDIZIONE CRONACA TORINO

Sversamento di olio nel Sangone, Smat avvia le verifiche

Una chiazza oleosa è stata rinvenuta nel Torrente Sangone, la cui provenienza è da ricondursi ad uno scarico aziendale. Sono in corso le indagini per rintracciare il responsabile e per monitorare la situazione delle aziende situate lungo il corso del Sangone con l’obiettivo di verificare la conformità degli allacciamenti alle normative vigenti e intervenire preventivamente. Un’azione necessaria per garantire la sicurezza ambientale a lungo termine.

18.02.25

LA NAZIONE - EDIZIONE PISTOIA/VALDI

Manganese nel sottosuolo “Ma non deriva dalla discarica”

Nel sottosuolo della discarica di Fosso del Cassero sono stati riscontrati valori di ferro e manganese
al di sopra delle concentrazioni soglia di contaminazione ﴾le cosiddette “Csc”﴿ anche se non sarebbero riconducibili al percolato. Un’azienda, anche non responsabile della contaminazione, deve mettere in atto misure per contenere la contaminazione, ecco perché è importante avere un’adeguata copertura ambientale estesa anche all’assicurato incolpevole.

18.02.25

ROBOREPORTER.IT

Esplosione al Deposito Eni di Calenzano: Indagini per Inquinamento Ambientale

A seguito della tragica esplosione al deposito Eni di Calenzano, avvenuta il 9 dicembre 2024, la procura di Prato ha avviato una consulenza tecnica per valutare l’eventuale inquinamento ambientale causato dall´evento e dai successivi sversamenti di combustibile. Sono iniziate le indagini per verificare se c’è stata contaminazione delle acque sotterranee e delle aree circostanti. L’esigenza
di valutare l´inquinamento è stata accentuata dai malfunzionamenti verificatisi nell´impianto, che hanno comportato sversamenti di combustibile.

18.02.25

CORRIEREADRIATICO.IT (WEB)

Rogo alla Sider rottami: la citta’ sotto una nube di fumo, paura per l’inquinamento dell’aria

14.02.25

CORRIERE DEL VENETO Ed. Treviso e Belluno

Pfas, chieste condanne per 121 anni

Richieste di condanna per oltre 121 anni per i manager accusati di aver provocato la più grande contaminazione di Pfas d’Europa.

14.02.25

INSURANCE DAILY

Danno ambientale

Danno Ambientale: definizione, responsabilità ed obblighi.

14.02.25

CORRIEREADRIATICO.IT (WEB)

Pesaro, furioso incendio nel deposito di rifiuti: vigili del fuoco al lavoro da ore, allarme inquinamento

Furioso incendio in un’azienda di rifiuti, specializzata nel recupero di rottami ferrosi, a Pesaro. Già intervenuta Arpam per le verifiche per il rischio inquinamento.