Rassegna Stampa
Filtra
ALESSANDRIANEWS.ILPIC COLO.NET
Downburst: ecco cosa e’ accaduto la sera del 1° agosto
DOWNBURST è il termine da qualche giorno viene utilizzato dagli organi di informazione per indicare i fenomeni atmosferici eccezionali che le scorse settimane hanno provocato ingenti danni nelle nostre città.
IL MESSAGGERO - CRONACA DI ROMA
Ciampino, e’ allarme diossina “123 volte superiore ai limiti”
Allarme Diossina anche per l’incendio della discarica a Ciampino. Dopo oltre 48 ore, il rogo non è ancora stato domato mentre rilievi di ARPA Lazio in prossimità del sito hanno rilevato valori di concentrazione, per le diossine, 123 volte sopra i limiti di riferimento. In attesa di nuovi dati, per i residenti resta alta l’allerta.
ADNKRONOS.COM
Esg, le multinazionali alla guida della rivoluzione sostenibile
Recentemente l’OCSE ha aggiornato le linee guida per le multinazionali sulla condotta d’impresa responsabile. L’aggiornamento (l’ultimo era del 2011) è stato sviluppato alla luce delle nuove urgenze sociali, ambientali e tecnologiche.
In materia di sostenibilità, alle società multinazionali, è richiesta una maggiore attenzione verso i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’inquinamento e la gestione di sostanze pericolose e rifiuti.
MilanoToday
Maxi incendio in un’azienda del Milanese. Il sindaco: “chiudete le finestre”
Un’altissima colonna di fumo si è alzata a seguito di un grosso incendio sviluppatosi nei capannoni di un’azienda specializzata in zincatura, in provincia di Milano. In attesa delle verifiche di dettaglio, le autorità hanno attivato le procedure di sicurezza verso la popolazione.
BLITZQUOTIDIANO.IT (W EB)
Diossina nell’aria a Palermo: niente uova, carne e latticini. Ecco le zone interessate
Le analisi effettuate dagli Enti Pubblici a seguito dell’enorme incendio che ha interessato per 4 giorni la discarica di Bellolampo (PA) hanno rilevato valori preoccupanti di diossina. Per tale motivo il Comune di Palermo ha emesso un’ordinanza con divieti e consigli per scongiurare contaminazioni che riguarda un bacino d’utenza di oltre 80.000 persone.
HUFFINGTONPOST.IT (WE B)
Una catena di supermarket aumenta i prezzi dei cibi fino al 94%: “Adeguati ai danni ambientali della produzione”
Al fine di sensibilizzare i consumatori sugli impatti all’ambiente provocati dalle filiere alimentari, una catena di supermercati tedesca ha deciso, per una settimana, di vendere alcuni prodotti il considerando nel prezzo finale anche tutti gli effettivi danni ambientali causati dalla filiera di produzione. In alcuni casi, la nuova parametrizzazione dei prezzi ha visto rincari fino al 94% in più rispetto al prezzo originario.
CORRIEREFLEGREO.IT
Grande incendio in un deposito di rifiuti a Ciampino
Un grande incendio si è sviluppato in un un impianto di smaltimento dei rifiuti nella zona di Ciampino. Oltre 60 uomini dei vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento.
Linkiesta
I rischi ambientali legati all’estrazione di minerali dalle acque profonde
La transizione ecologica ha aumentato la richiesta globale di diversi metalli, tra cui: Cobalto, Nickel, Rame e Manganese. Una possibilità per sopperire a queste crescenti richieste sembrerebbe essere il prelievo dai fondali marini ma a quale prezzo? Nell’articolo vengono affrontati i rischi legati al Deep Sea Mining.
Il Resto Del Carlino
Chienti inquinato, la spuntano le aziende
Il Consiglio di Stato annulla le sentenze con cui il Tar ha imposto nel 2016 a due aziende di produzione di suole in poliuretano la messa in sicurezza d’emergenza dei terreni di competenza e della falda, nell’ambito delle operazioni generali di bonifica del Basso Bacino del Chienti.
- « Precedente
- 1
- …
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- …
- 192
- Successivo »
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato, per tutte le amministrazioni competenti, le linee guida sul principio comunitario “chi inquina paga”