Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
13.02.25

IL CITTADINO (LODI)

Inquinamento del corso d’acqua, via alle indagini

Una schiuma biancastra e maleodorante è stata individuata in un canale del lodigiano. Sono in corso le indagini per identificare i responsabili e le eventuali conseguenze ambientali.

13.02.25

WISESOCIETY.IT (WEB)

Greenwashing: significato, definizione ed esempi

Greenwashing, quale è il suo significato e come ci si può difendere?

12.02.25

LANAZIONE.IT (WEB)

Esplosione Calenzano, incubo sversamenti. La Procura indaga per inquinamento ambientale

Dopo la terribile esplosione avvenuta nello scorso dicembre, la procura di Prato ha deciso di verificare se siano presenti sostanze contaminanti nelle acque di falda e nel sottosuolo dell’area.

11.02.25

PARMATODAY.IT (WEB)

L’esplosione e poi le fiamme, maxi incendio all’Inalca

Ancora un incendio, questa volta in uno stabilimento per la lavorazione delle carni a Reggio Emilia. Per lo spegnimento delle fiamme sono intervenute diverse squadre dei Vigili del Fuoco ed è stata mobilitata Arpae per le prime verifiche sui danni all’Ambiente.

10.02.25

WELFARENETWORK.IT (WE B2)

Causa civile contro Tamoil, il Comune di Cremona affianchera’ il Ministero dell’Ambiente

Anche il Comune di Cremona si affianca al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nella causa civile per il pagamento dei costi di riparazione compensativa relativi al Danno Ambientale causato dalla Raffineria.

10.02.25

ILGIORNO.IT (WEB)

Incendio alla clinica San Carlo di Busto Arsizio: l’alta colonna di fumo allarma la citta’

Un incendio è scoppiato presso un istituto clinico in provincia di Varese, con un’alta colonna di fumo. Il rischio incendio è un tipico rischio trasversale al quale nessuna tipologia di azienda è immune e che può causare, in assenza di polizze ambientali dedicate, serie conseguenze per il responsabile.

10.02.25

CENTROMETEOITALIANO.I T (WEB2)

Il torrente Sarandi’ si e’ tinto completamente di rosso a Buenos Aires: ecco la possibile causa

Un importante sversamento di un colorante, utilizzato nell’industria tessile, ha tinto completamente di colore rosso le acque di un torrente nei pressi di Buenos Aires, in Argentina.

10.02.25

LA REPUBBLICA

Il gennaio 2025 batte tutti i record e’ stato il mese piu’ caldo di sempre

Dopo un 2024 bollente, gennaio 2025 ha battuto tutti i record ed è stato il mese più caldo di sempre con una temperatura superiore di 1,75° rispetto all’epoca preindustriale. Gli aumenti delle temperature fanno sì che gli eventi naturali estremi stiano diventando sempre più frequenti e violenti, con conseguenti gravi danni anche all’ambiente.

10.02.25

SATURNONOTIZIE.IT (WE B)

Citta’ di Castello, divorata dalle fiamme la termoidraulica Ivo Alberti

Paura per un incendio che ha colpito un deposito di materiale termoidraulico in provincia di Perugia. A causa delle fiamme e della nube, visibile anche in lontananza, sono state evacuate diverse abitazioni e gli allievi di una scuola primaria, con la conseguente chiusura di alcune strade. Il rischio incendio, in assenza di una copertura assicurativa dedicata per i danni all’ambiente, può gravare pesantemente sul responsabile, che potrebbe non non essere in grado di far fronte alle spese ed ai costi di bonifica.

04.02.25

IL SOLE 24 ORE

Rapporti Certificazioni – Sempre piu’ green. Corrono le certificazioni di sostenibilita’ amb

Continuano a aumentare le imprese in Italia con certificazioni ambientali. 39.800 sono i siti che hanno ottenuto la certificazione ISO14001.

Tra tutte le certificazioni ambientali esistenti l’unica ad avere un vero focus sulla prevenzione dei danni all’ambiente è la PdR UNI 107:2021 “Ambiente Protetto”. Si tratta infatti della prima prassi al mondo che può vantare un’efficace riduzione dei casi di danno ambientale (-73%). Tra i requisiti previsti dalla prassi anche l’impegno alla riparazione attraverso la sottoscrizione di una polizza di Responsabilità Ambientale.