Rassegna Stampa
Filtra
PARMATODAY.IT (WEB)
Plastica, legno e materiale elettronico: ecco cosa e’ andato a fuoco in via Emilio Lepido
NEWSICILIA.IT
Doppietta di incendi nell’Agrigentino, a fuoco discarica abusiva di rifiuti pericolosi e furgone
Sono in corso le indagini per stabilire le cause e gli eventuali impatti sulle matrici ambientali di 2 incendi, in particolare per l’incendio che ha interessato una discarica abusiva di rifiuti.
ILMESSAGGERO.IT
Graffignano, il Tar boccia i proprietari dei fondi: “La contaminazione dai rifiuti c’è, sì alle ricerche”
Nell’articolo viene riportato un esempio riguardante la realizzazione di attività di indagine ambientale e bonifica messe in atto dall’Ente Pubblico in sostituzione del soggetto responsabile inadempiente, nell’ambito del “Piano d’azione per la riqualificazione dei siti orfani”.
LACITTADISALERNO.IT (WEB)
Inquinamento, stop balneabilita’
A causa della bassa qualità delle acque, un Comune è stato costretto ad emanare un’ordinanza di divieto alla balneazione. Sotto accusa il sistema fognario e le insufficienti attività di manutenzione effettuate.
LIVESICILIA.IT (WEB)
Carini, scoperta maxi discarica abusiva dopo un incendio
Le verifiche effettuate dagli Enti di Controllo a seguito di un incendio hanno permesso di individuare una discarica abusiva. Sono in corso ulteriori verifiche di approfondimento.
LUCCAINDIRETTA.IT (WE B2)
Pfas, secondo i dati Istat la Toscana e’ tra le regioni piu’ inquinate
I Pfas sono inquinanti ambientali persistenti, che si trovano nell’aria, nelle acque, nel suolo e, grazie alla loro scarsa o nulla biodegradabilità nella flora, nella fauna selvatica e negli esseri umani. Il Piemonte è la regione con una maggiore estensione di superficie contaminata seguita da Toscana, Sardegna, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Puglia.
INTERNAZIONALE
Gli inquinanti eterni
A oltre 80 anni dalla loro comparsa, ci si sta oggi rendendo conto delle enormi problematiche ambientali e sanitarie che i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) provocano. Apparsi sulla scena e da subito utilizzato nei campi più disparati per le proprietà uniche di resistenza chimica, resistenza al fuoco, idrorepellenza, scorrevolezza ed antiaderenza, oggi mostrano la loro persistenza nell’ambiente, al punto da essere definiti “contaminanti eterni”, e gli effetti negativi sulla salute umana, dei quali molti ancora in fase di studio.
QUOTIDIANOPIEMONTESE. IT (WEB)
Incendio distrugge quattro autocompattatori di rifiuti a Savigliano
Un grosso incendio è scoppiato nella notte a Savigliano, in un capannone in cui sostano i mezzi autocompattatori per la raccolta dei rifiuti nella zona industriale di via Saluzzo. Ancora incerte le cause.
Nelle prossime ora Arpa verificherà la qualità dell’aria vista la grande quantità di materiale plastico bruciata.
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Inquinamento da diossina e Pcb nuova campagna a Taranto
La Regione Puglia accoglie la richiesta del Dipartimento di prevenzione dell’Asl di Taranto e stanzia 200mila euro per svolgere una nuova campagna antinquinamento. Il provvedimento è stato varato per verificare la presenza di diossina e pcb, nella produzione primaria di alimenti con campionamento
e analisi di alimenti di origine animale e vegetale, foraggi e mangimi in aziende della provincia di Taranto.
VANITY FAIR
I custodi dell’isola
Uno dei molteplici effetti del cambiamento globale è il graduale innalzamento del livello medio del mare, che sta purtroppo causando il progressivo allagamento di alcune isole del Pacifico. Questo sta comportando, oltre al resto, anche un incremento di azioni civili contro i Paesi ritenuti maggiormente inquinanti, ed un auspicabile crescente impegno di molte nazioni nel dare priorità alle tematiche ambientali.
- « Precedente
- 1
- …
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- …
- 192
- Successivo »
Vasto incendio in un negozio di casalinghi che si è esteso al limitrofo negozio di prodotti per l’infanzia. Elevate concentrazioni di inquinanti rilevate nell’aria. Tra le conseguenze dell’incendio e della nube che si è sviluppata: traffico in tilt e varie persone intossicate. In corso di valutazione ulteriori conseguenze per l’ambiente.