Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
05.04.23

GAZZETTA DEL SUD

Serviranno venti milioni di euro per la bonifica nelle aree della Falce classificate come sito contaminato

Serviranno 20 milioni di euro ed almeno 2 anni per la prima fase della bonifica nelle aree della Falce nel messinese ; spesso le opere di rispristino hanno costi molto ingenti e difficili per un’azienda da sostenere .

06.04.23

ILNUOVOTERRAGLIO.IT

Incendio deposito logistico Giavera del Montello. Per Arpav sostanze nocive nei limiti

Anche una “semplice” azienda logistica potrebbe causare danni all’ambiente . In questo caso non risulterebbero contaminazioni a seguito dell’incendio scoppiato ma ricordiamo che spesso una conseguenza dei  roghi possono essere la produzione di fumi e di acque di spegnimento cariche di inquinanti. La riparazione del danno all’ambiente poi può risultare molto costosa in termini economici e temporali.

04.04.23

BARBADILLO.IT

Ecologia. Il suolo italiano sta sparendo alla velocita’ di 2 metri quadrati al secondo

Una delle ragioni per cui si perde suolo fertile è legata alla contaminazione dei terreni. Quando i responsabili della contaminazione non sono in grado di sostenere le spese di una bonifica, ad esempio perchè non hanno una copertura assicurativa per i danni all’ambiente, di frequente l’azienda fallisce e la bonifica viene rimandata fino a quando un ente pubblico o un acquirente non decide di farsene carico. Una maggiore diffusione delle polizze ambientali avrebbe quindi tra i tanti benefici per l’ambiente anche quello di ridurre il consumo di suolo.

 

04.04.23

MANTOVAUNO.IT

Sversamento di idrocarburi nel lago a Porto Catena: le analisi di Arpa escludono l’inquinamento delle acque

Sversamento di gasolio nelle acque della Darsena ; I Vigili del Fuoco hanno così arginato l’area con delle barriere assorbenti . E’ fondamentale in caso di danno all’ambiente essere attrezzati per le prime misure di emergenza per contenere l’inquinamento ad esempio affidandosi ad un’azienda specializzata, spesso presente nelle polizze ambientali, che può intervenire in modo celere .

 

29.03.23

LE SCIENZE

Pfas,un marchio eterno

I PFAS sono composti resistenti che persistono nell’ambiente per un tempo indefinibile e possono avere pesanti impatti sulla salute, si trovano inoltre in tanti oggetti del nostro quotidiano.

29.03.23

TERRA NUOVA

Allevamenti intensivi e inquinamento delle acque

Un gruppo di associazioni attive nel territorio di Modena, nella «Food Valley», ha analizzato le acque dei pozzi in prossimità di grandi allevamenti zootecnici, scoprendo un preoccupante
inquinamento da nitrati e non solo.

31.03.23

VERONASERA.IT (WEB)

Processo Pfas: «I dati dimostrano che il sito di Miteni e’ stato la sorgente della contaminazione»

Il sito di Miteni si è rivelato la sorgente della contaminazione di una vasta area che comprende diversi comuni delle province di Vicenza, Verona e Padova.
L’azienda, inoltre, non ha provveduto ad effettuare interventi di ripristino ambientale ma si
è limitata all’emungimento della falda acquifera. Il grave inquinamento ha portato ad accuse di vario titolo di avvelenamento delle acque, disastro ambientale innominato, gestione di rifiuti non autorizzata, inquinamento ambientale e reati fallimentari.

29.03.23

UNIONESARDA.IT (WEB)

Saras, ispezione su ordine dei pm

Ipotesi di disastro ambientale: i ranger del Nucleo investigativo della Forestale hanno controllato centraline e laboratori che analizzano i sistemi anti‐inquinamento della grande raffineria di Sarroch. L’indagine è stata aperta poiché si ipotizzavano sversamenti di sostanze inquinati nel mare davanti allo stabilimento.

30.03.23

VARESENEWS.IT

Domato l’incendio nell’azienda chimica di Novara, nessun ferito

Un’azienda chimica nella provincia di Novara ha preso fuoco per cause ancora da accertare, al momento pare che non ci siano risvolti ambientali grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco e dell’aeronautica militare. Le operazioni sono state accelerate dal fatto che vicino alla
ditta chimica che ha preso fuoco c’è un’azienda che produce schiume per lo spegnimento degli incendi, questo ha consentito di domare le fiamme velocemente.

28.03.23

IL RESTO DEL CARLINO - EDIZIONE ANCONA/RIVIERA

Api in veste di sentinella ambientale. La segnalazione dalla raffineria

Il personale della Raffineria Api ha segnalato agli Enti la presenza di schiuma nel fosso Rigatta poichè passa sotto l’impianto ma non ha collegamenti. La segnalazione ha portato la Società ad avvisare gli Enti onde evitare di prendersi la colpa.