Rassegna Stampa
Filtra
IL RESTO DEL CARLINO - EDIZIONE ANCONA/RIVIERA
Api in veste di sentinella ambientale. La segnalazione dalla raffineria
ITALIA OGGI SETTE (ITALIA OGGI)
L’Aia non funge da paracadute
L’autorizzazione (AIA) non estingue il reato né revoca il sequestro, rappresenta esclusivamente la condizione necessaria per operare legittimamente.
GDS.IT
Acqua inquinata a Marsala
DANNI PROVOCATI DAGLI SCAVI EFFETTUATI PER LA POSA
DI CAVI ELETTRICI
Durante delle attività di scavo presso terzi per la posa di cavi elettrici è stata bucata la condotta idrica provocando una contaminazione delle acque. Sono state messe in atto le operazioni per isolare l’area contaminata ed espurgare le condotte idriche, nonché effettuare ripetute analisi. I lavori per riportare la situazione alla normalità pare siano concluse, ma continuano i monitoraggi.
CORRIERE DELLA SERA
Giornata mondiale dell’Acqua Un’agenda per usare bene l’acqua
Giornata mondiale dell’Acqua, un bene troppo prezioso che non può essere sprecato.
IL QUOTIDIANO DEL SUD - COSENZA
Incendio nella discarica
Ancora un incendio, questa volta in una piccola porzione di una discarica nel cosentino. I danni sembrerebbero fortunatamente limitati, anche se hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco per diverse ore.
CRONACHE DI CASERTA
Rogo devasta il capannone di un’azienda agricola
Ancora un incendio, questa volta in un’azienda agricola nel casertano. Gli incendi sono un tipico rischio trasversale, che può causare danni ambientali anche ingenti. Sono in corso gli accertamenti da parte delle autorità.
AGENPARL.EU (WEB)
Pordenone, incendio in un deposito di rifiuti
Il pronto intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di domare le fiamme che si sono sprigionate in un impianto di recupero e smaltimento rifiuti, a Pordenone. Sono in corso da parte di ARPA FVG le valutazioni finalizzate a verificare eventuali ricadute sul territorio circostante.
LA PROVINCIA (CO)
Il canale diventa rossastro “Vietato usare quell’acqua”
Uno sversamento di una sostanza violacea in un canale, proveniente da insediamento produttivo, ha causato a Gera Lario, nel comasco, l’attivazione delle misure di emergenza. Sono in corso da parte di ARPA le verifiche sulle dinamiche e sulla natura del liquido ed al momento sono in atto le operazioni finalizzate ad evitare che le acque affluiscano al lago. Il Comune ha anche emesso un’ordinanza di divieto dell’utilizzo delle acque per l’irrigazione.
- « Precedente
- 1
- …
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- …
- 192
- Successivo »
Il personale della Raffineria Api ha segnalato agli Enti la presenza di schiuma nel fosso Rigatta poichè passa sotto l’impianto ma non ha collegamenti. La segnalazione ha portato la Società ad avvisare gli Enti onde evitare di prendersi la colpa.