Rassegna Stampa
Filtra
RAINEWS.IT (WEB)
La centrale nucleare perde acqua radioattiva, lo rivela quattro mesi dopo
ILGIORNALEDIVICENZA.I T (WEB)
Ex Miteni Pfas e tumori al fegato. «Decessi raddoppiati» Ieri in Corte d’assise la testimonianza del
IL CITTADINO (LODI)
Incendio alle Opere Pie
Incendio in una casa di riposo. Le fiamme sprigionate dai cassonetti presenti nel cortile della struttura hanno poi coinvolto parte dello stabile. Sono in corso di valutazione i danni, compresi quelli all’ambiente.
CITYROMA.COM
Incendio al centro di trattamento rifiuti di Vicenza, danni ingenti
Negli stoccaggi di rifiuti si verifica un’alta frequenza di incendi. Gli incendi comportano tipicamente la produzione di fumi e di acque di spegnimento cariche di inquinanti. Tali danni possono avere costi anche ingenti ed è importante siano presenti risorse sufficienti per far fronte a tali costi come ad esempio una polizza assicurativa per danni all’ambiente.
RAINEWS.IT (WEB)
Monitoraggi continui per riportare l’acqua potabile a Taggia
In Liguria, nella zona di Taggia e Sanremo, è stata rilevata da ARPA la presenza di un contaminante (1, 2, 3 tricloropropano) nella rete acquedottistica. Le forze dell’ordine stanno ricercando il responsabile della contaminazione che dovrà poi rispondere del reato ambientale di inquinamento dell’acqua ad uso potabile. Il responsabile dovrà inoltre sostenere il costo per la bonifica della falda e risarcire il comune, le aziende e i cittadini danneggiati dalla sospensione della distribuzione di acqua potabile e per tutti i danni conseguenti alla contaminazione della falda.
OSSERVATORIODIRITTI.I T
Pfas Veneto: nel sito della Miteni si aspetta la bonifica da 6 anni Centinaia di manifestanti c
Aggiornamento sul caso Miteni. L’azienda chimica ha causato la contaminazione della falda da PFAS nelle province di Verona, Vicenza e Padova per un’area di più di 600 km2.
- « Precedente
- 1
- …
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- …
- 192
- Successivo »
Un nuovo studio dell’Università della Florida ha mostrato come i PFAS siano sempre più diffusi e presenti in numerosi cicli produttivi, in questo caso nella produzione di carta igienica.