Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
01.03.23

LATINA EDITORIALE OGGI

Liquami nel fosso, aria irrespirabile

Nuovo maxi sversamento nel fosso che attraversa la zona industriale di Aprilia, dove le acque si sono colorate di marrone, presentandosi torbide e con una consistenza tale da lasciare intravedere le chiare tracce di uno sversamento di sostanze al momento non ancora identificate. E’ stato richiesto l’intervento dell’Arpa ai quali spetterà il compito di far luce sulla tipologia delle sostanze sversate e sui rischi reali di inquinamento.

28.02.23

GIORNALETRENTINO.IT ( WEB)

Sostanze tossiche in Europa: veleni anche in Trentino, La “mappa” realizzata dal quotidiano Le Monde

Il quotidiano Le Monde ha realizzato un’ampia inchiesta sulla presenza di Pfas nell’ambiente, con tanto di mappa con le “zone attenzionate”. Sulla mappa ci sono molti puntini rossi all’interno dei confini del Trentino e dell’Alto Adige. I Ffas sono gli inquinanti perfetti: inodori, incolori, insapori, indistruttibili e vengono utilizzati nella produzione industriale. Si tratta di contaminanti destinati a restare fra gli esseri viventi per centinaia e forse migliaia di anni.

 

 

27.02.23

CIOCIARIA EDITORIALE OGGI

Rifiuti e amianto abbandonati nell’area protetta

Rifiuti speciali e ingombranti sono stati abbandonati nella Riserva naturale di Fabrateria Nova e del
Lago di San Giovanni Incarico. I rifiuti infatti, sotto l’azione degli agenti atmosferici, rilasciano nell’aria delle particelle estremamente dannose per la salute umana. I cittadini chiedono a gran voce l’intervento delle autorità per la bonifica dell’area.

 

24.02.23

Idealista

Lombardia e Veneto a rischio climatico

La seconda economia regionale d’Europa, la Lombardia, si trova al quinto posto nella classifica europea fra le regioni con il maggior rischio climatico: inondazioni, incendi boschivi, caldo, freddo e vento estremo, siccità e movimenti del suolo ad essa correlati; il Veneto al quarto posto. Un elevato rischio climatico si traduce anche in un elevato rischio di danno all’ambiente. Un motivo in più per le imprese di Lombardia e Veneto per sottoscrivere una copertura completa per danni all’ambiente.

24.02.23

ILMANIFESTO.IT

Pfas, in Europa almeno 17mila i siti «contaminati in eterno»

Molte volte nella storia dell’uomo sono stati scoperti materiali con caratteristiche innovative e  di incredibile utilità, che sono stati immessi  sul mercato senza adeguati studi sulla loro pericolosità. Salvo poi scoprire, una volta diventati di uso comune, che la loro tossicità o gli effetti sull’ambiente ne rendevano necessaria la sostituzione, e cominciare a contare i danni. Solo per citarne alcuni: il piombo, le sostanze radioattive, l’amianto, il PCB. Da alcuni anni sono i PFAS al centro dell’attenzione pubblica per la loro pericolosità. Questo sottolinea l’importanza del principio di precauzione, perché spesso l’utilizzo di una sostanza anticipa di molto la scoperta delle sue caratteristiche di pericolosità e la sua regolamentazione normativa.

23.02.23

SNPA

Sistema prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici

A pochi mesi dalla nascita del Piano Nazionale di prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) in Emilia Romagna nasce ufficialmente il piano regionale di prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps), per integrare e ottimizzare le strategie di prevenzione sanitaria in funzione dei rischi di malattie associati ai rischi ambientali e climatici

21.02.23

LMF Green

Risparmio gestito e rischi climatici e ambientali

Gestire il rischio vuol dire saperlo ridurre e, ove opportuno, trasferirlo mediante una polizza assicurativa idonea. Le polizze per danni all’ambiente sono quindi dei validi strumenti anche da valorizzare in ambito ESG.

20.02.23

Diritto Bancario

Gli intermediari nella gestione dei rischi ambientali

I rischi ambientali stanno cessando di essere un argomento di nicchia per diventare un tema sempre più di attualità, ma anche un fondamentale criterio di valutazione degli asset di un’azienda e, nella parametrazione ESG, di un portafoglio azionario

20.02.23

Ohga!

Disastro ambientale in Ohio

Il trasporto su rotaia, statistiche alla mano, è senz’altro il metodo più sicuro per trasportare persone e merci da un luogo all’altro. Ma “più sicuro” non vuol dire assenza di rischio, e anche una bassa probabilità, combinata con un’elevata magnitudo dell’eventuale incidente, può portare a disastri di dimensioni colossali, come quelle dell’incidente avvenuto in Ohio a seguito del deragliamento di un treno

20.02.23

PRIMAVERONA.IT

Incendio salumificio Coati: “Quali le conseguenze del devastante rogo?”

Spesso si pensa al rischio inquinamento come prerogativa delle aziende del settore chimico e petrolifero. Ma cosa succede se un’azienda alimentare va a fuoco? I fumi possono causare il blocco delle attività limitrofe, e le polveri che si generano possono ricadere sui terreni circostanti causando contaminazione da sostanze tossiche e cancerogene. Tutte conseguenze non coperte dalle polizze Incendio, RCG o altre e che invece richiedono la copertura con un testo ad hoc: le polizze per danni all’ambiente.