Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
15.02.23

ASSINEWS.IT (WEB)

Solo l’1,7% delle aziende italiane ha una copertura per la responsabilita’ ambientale

Cosa succede quando un’azienda causa una contaminazione e non è in grado di sostenere le spese per gli interventi di bonifica e ripristino delle risorse naturali danneggiate? Che a pagare sarà la collettività !  Le soluzioni perchè non ci siano migliaia di altre ex Kema in futuro ci sono già da tempo, a partire da una migliore gestione dei rischi ambientali da parte delle imprese, cosi come un maggior ricorso alle polizze per danni all’ambiente oggi utilizzate dall’1,7% delle imprese.

17.02.23

REPUBBLICA.IT

La professione del Risk manager ambientale per una gestione sostenibile dell’azienda

Questo articolo ci ricorda quanto sia importante e strategico per l’impresa rafforzare il risk management ambientale. Formare figure professionali con competenze specifiche in questo ambito è l’obiettivo del Master Cineas “Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’Impresa”

15.02.23

BUSINESS.IT

Spaventoso incidente ferroviario in Ohio: “Una nuova Chernobyl”

Nello Stato dell’Ohio un treno che trasportava prodotti chimici è deragliato nei pressi della cittadina di East, l’esplosione che ne è seguita ha oscurato il cielo con una enorme nube nera, mentre le sostanze tossiche hanno continuato a bruciare per giorni. Si tratta di un vero disastro ambientale !

13.02.23

CORRIEREADRIATICO.IT (WEB)

Il percolato della discarica di Ca’ Lucio disperso nel fosso per 7 chilometri. Allarme tra residenti

A causa della rottura di un tubo in una discarica vicino ad Urbino, parrebbe per le temperature molto basse che si sono registrate, si è originato uno sversamento di percolato che ha impattato le coltivazioni biologiche e tradizionali limitrofe. Sono in atto le verifiche per accertare le responsabilità dell’accaduto.

13.02.23

LA CITTA' (Salerno)

Rogo nell’azienda agricola. E’ allarme diossina

Un grande incendio si è originato in un’azienda floro-vivaistica e ha sprigionato una nuvola nera carica di diossina che ha sorvolato diversi terreni della Piana del Sele. Le prime verifiche sulle cause sembrano escludere l’origine dolosa. Dovranno essere invece verificati eventuali danni alle matrici ambientali ed alle coltivazioni delle aree circostanti.

13.02.23

LINKORISTANO.IT (WEB2 )

Grande incendio nella notte in un impianto di riciclo dei rifiuti

Nella notte si è originato un incendio in un impianto di riciclo di rifiuti nella zona industriale San Marco, ad Alghero.
Per spegnere l’incendio sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco che hanno impiegato parecchie ore prima di mettere in sicurezza l’area.
I danni sono ingenti: sono andate distrutte apparecchiature e alcuni mezzi, sono in corso per verificare l’impatto ambientale dell’accaduto.

13.02.23

CORRIERE DELLE ALPI

Rogo devasta un salumificio

Sono devastanti i danni causati dall’incendio divampato ieri pomeriggio (giovedì 9 febbraio) ad Arbizzano di Negrar, alle porte di Verona, al salumificio Coati. Il rogo ha praticamente distrutto il sito produttivo di 25.000 mq dell’azienda alimentare con 170 lavoratori. Intanto i rilievi dell’Arpa non hanno rilevato la presenza di sostanze tossiche oltre i limiti nell’aria all’interno del territorio del Comune di Verona.

L’incendio è uno scenario di rischio comune a tutte le tipologie di attività che può avere conseguenze devastanti e un impatto notevole anche dal punto di vista ambientale.

08.02.23

LA NUOVA DI VENEZIA E MESTRE

Incendio notturno in discarica. Indagini per chiarire le cause

La notte scorse si è originato un incendio presso la discarica di Piave Nuovo a Jesolo, pare che il materiale bruciato fosse tutto materiale di risulta proveniente dall’edilizia e che gli accertamenti condotti fino ad ora non abbiamo segnalato una preoccupazione di inquinamento. Sono sempre più frequenti gli incendi che interessano questo settore e il più delle volte le conseguenze non sono trascurabili.

13.02.23

EUTEKNE INFO

Nella valutazione del merito creditizio delle imprese anche i rischi ambientali

Le autorità di vigilanza internazionali e nazionali hanno emanato una serie di norme che prevedono che nella gestione di un’impresa bancaria si considerino i fattori ESG sull’erogazione dei finanziamenti.

Per leggere l’articolo cliccare sul seguente link

Eutekne.info – Nella valutazione del merito creditizio delle imprese anche i rischi ambientali

08.02.23

MODENAINDIRETTA.IT

Modena, incendio in deposito rifiuti. Il Comune: “Chiudete le finestre”

Nelle prime ore della giornata un incendio si è propagato in un’azienda di stoccaggio rifiuti (scaturito dal reparto rifiuti speciali), per ore l’aria è stata irrespirabile. Sono ancora in corso gli accertamenti e le verifiche del caso, non è chiaro se la vicenda abbia avuto risolti ambientali.