Bonifica

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
30.10.24

GRUPPODINTERVENTOGIUR IDICOWEB.COM

La bonifica dei siti inquinati d’interesse nazionale prosegue con lentezza e disorganizzazione.

La recente Deliberazione della Corte dei Conti n° 87/2024/G relativa al fondo per la bonifica e messa in sicurezza dei siti di interesse nazionale è l’occasione per fare il punto sull’avanzamento delle attività di risanamento in queste aree.

19.10.24

AMBIENTEAMBIENTI.COM (WEB)

Il DL Ambiente e’ sulla Gazzetta Ufficiale – Ambient&Ambienti

Decreto legge 152/2024 con, fra le altre, nuove norme per la tutela delle acque e la bonifiche dei siti inquinati

11.10.24

BRESCIAOGGI.IT (WEB)

Bonifiche, l’allarme della Corte dei conti. Il Sin Caffaro consegnato all’azienda

Non sempre il principio “chi inquina paga” funziona e spesso i costi ricadono sulla collettività ma, come evidenziato in questo articolo spesso i fondi pubblici non sono sufficienti per la riparazione del danno all’ambiente.

30.04.24

ECOERA.IT

Lombardia accelera sulle bonifiche di 18 siti orfani

Nuovi fondi per un totale di 65 milioni di euro per la bonifica di 18 siti orfani della Lombardia.

14.03.24

MALPENSA24.IT

Dalla Regione 14 milioni per le bonifiche dei siti orfani nell’Ovest Milanese

04.03.24

METEOWEB.EU (WEB)

Perdite al sito di stoccaggio carburanti Eni: pericolo inquinamento acqua potabile a Pomezia e Ardea

05.02.24

IL SECOLO XIX - EDIZIONE SPEZIA/SARZANA

Inquinamento nell’ex Pittaluga affidata l’indagine ambientale

Ennesimo caso di bonifica per sito “orfano” : sono sempre più i casi di bonifiche costose effettuate ai danni della collettività.

30.12.23

QUOTIDIANO DI SICILIA

Avanzano le bonifiche nell’ex raffineria di Gela

Al via le bonifiche dell’ex-raffineria di Gela mediante l’utilizzo di più tecnologie, anche a carattere innovativo, al fine di ridurre la quantità di rifiuti prodotti e rimuovere la contaminazione di terreno e falda

15.12.23

LADIGE.IT (WEB)

Terreni inquinati a Trento Nord, vertice in Procura sui tempi delle analisi su Sloi e Carbochimica

Anche i siti dismessi possono provocare danni all’ambiente e contaminare l’ambiente circostante. La normativa prevedere che il proprietario provveda a contenere la contaminazione e metta in atto le attività di bonifica per evitare il propagarsi del inquinamento. Le azienda ignorano le responsabilità in materia ambientale, ma ciò può avere conseguenze gravi anche dal punto di vista penale e non solo civile.

12.12.23

APRILIANEWS.IT

Aprilia: Bonificati dai rifiuti bruciati i quattro capannoni andati a fuoco all’ex Freddindustria. F

Dopo 10 mesi dal rogo che ha distrutto la Freddindustria, per cause ancora ignote, si è conclusa una prima fase di bonifica che riguarda la rimozione dei rifiuti e delle lamiere bruciate, tuttavia le operazioni di bonifica non sono ancora terminate. L’incendio rimane lo scenario di danno ambientale più comune, perché può riguardare tutte le aziende, senza distinzione e nonostante la polizza incendio sia ampiamente diffusa una polizza per danni ambientali fatica ancora a trovare accoglimento da parte delle imprese italiane. E’ bene ricordare però che solo una polizza per danni all’ambiente copre le conseguenze ambientali di un incendio e talvolta i proprietari dei siti pur non essendo responsabili dell’incendio, devono comunque provvedere alla bonifica per evitare che la contaminazione si propaghi oltre i confini del proprio stabilimento.